Una maschera a bit che agisce come filtro per indicare quali computer
siano parte del medesimo ramo di una sub-rete.
Nel sistema dÆindirizzamento previsto dal protocollo IP, la porzione
dÆindirizzo riservata al riconoscimento della singola macchina (host)
allÆinterno della rete può essere spezzato in due parti di cui una
continua a identificare le macchine (con un numero inferiore di
combinazioni possibili) e lÆaltra isola una porzione della rete primaria.
Si tratta di un gruppo di bit dellÆindirizzo il cui valore identifica la
subnetwork e che rimane identico per tutti i membri di quella subrete. La
tecnica è stata concepita per consentire lÆimpiego dello stesso indirizzo
per gestire diverse reti e quindi risparmiare nellÆassegnazione di
indirizzi IP che, per quanto numerosi, non sono infiniti. Il sistema
comporta anche il beneficio di aiutare lÆamministratore della rete
nellÆindividuare e gestire tutti i membri di unÆarea o gruppo di lavoro.
La subnet mask viene indicata nella fase di configurazione di ogni singola
macchina sotto forma di numero a 32 bit (lungo quanto lÆintero indirizzo
IP) che contiene tanti bit a 1 quante sono le posizioni riservate
allÆindirizzo di rete e tanti bit a 0 quante sono le posizioni riservate
allÆidentificazione del singolo host. Per difetto, il valore viene
impostato a 255.255.255.0, che corrisponde ad avere i primi 24 bit
riservati allÆindirizzo di rete e gli ultimi 8 bit destinati alle macchine
della rete e che equivale alla configurazione di un indirizzo in Classe C,
il tipo più comune, assegnato alle piccole aziende e ai privati.
NellÆindirizzo in Classe C con una subnet mask di 255.255.255.0 non viene
di fatto utilizzata alcuna maschera visto che il numero di macchine
configurabili è già limitato per natura, 256, e non ha molto senso creare
subreti allÆinterno di un contesto così ristretto. Tuttavia lo stesso
valore di subnet può essere utilizzato con un indirizzo di Classe B,
riservando 16 bit allÆidentificazione della rete e16 bit al riconoscimento
delle singole macchine (65.536 combinazioni possibili). In questo caso,
con un valore di subnet 255.255.255.0 si configurano 256 subreti con 256
macchine ciascuna (riservando 8 dei 16 bit dÆindirizzamento degli host
alla configurazione di subreti). Un taglio diverso realizzabile sempre con
un indirizzo di Classe B sarebbe di avere 16 bit riservati alla rete, 10
bit alla subrete (1.024 combinazioni) e 6 bit agli host (64 combinazioni).
In tal caso il valore di subnet mask sarebbe 255.255.255.192.
|
|